Ebbene si, esiste anche questo in valle, dobbiamo esserne orgoglioni! Oro bianco, giallo, nero ed anche ORO GRIGIO..
Non ci credete?? Ecco le prove..!
| Una pepita di oro grigio trovata in val d'arda |
Forse così non vi dice granché... ma se lo macinate, riscaldate, bruciate e infine raffreddate ne estrarreste qualcosa di più famigliare.. questo!
La ricetta in breve:
"Dal punto di vista chimico si tratta in generale di una miscela di silicati di calcio e alluminati di calcio, ottenuti dalla cottura ad alta temperatura di calcare e argilla oppure di marna (in questo caso si parla di cementi naturali). Il materiale ottenuto denominato clinker di Portland, viene finemente macinato e addizionato con gesso nella misura del 4-6% con la funzione di ritardante di presa (ettringite primaria). Tale miscela è commercializzato col nome di cemento Portland; questo una volta miscelato con acqua si idrata e solidifica progressivamente", da Wikipedia.
Facile, no?
"L'estrazione avviene in miniere, in sotterraneo o a cielo aperto, poste in prossimità della fabbrica, che in genere hanno già la composizione desiderata, mentre in alcuni casi è necessario aggiungere argilla o calcare, oppure minerale di ferro, bauxite o altri materiali residui di fonderia.
Nel caso della marna da cemento si parla di miniere (anche in scavi a cielo aperto) e non di cave (anche se in sotterraneo), poiché la marna viene "coltivata" in regime di concessione mineraria e non di autorizzazione (come nel caso delle cave)".
Ma se state pensando di farvelo in casa sbagliate di grosso... Avreste una bolletta a molti zeri da pagare..!!!
Vedremo perché..

Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.